“Il lavoro è nato dal desiderio di portare a conoscenza e richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul grave problema della tratta delle donne straniere in Italia. Per queste donne la partenza, il sogno, l’arrivo, la disillusione, la strada, la violenza e infine la speranza di un aiuto. Inoltre, abbiamo voluto soffermarci anche su altri aspetti della violenza: maltrattamento in famiglia, abusi sessuali, soprusi psicologici, sfruttamento. Sono molte le facce della violenza e sono molte le donne che la subiscono ogni giorno. In paesi lontani ma anche accanto a noi. Nelle famiglie più insospettabili, lungo le strade. Le loro storie non possono essere ignorate e noi, come donne, vogliamo essere la voce di chi non ce l’ha”. #lavocedelledonne
Venerdì 13 dicembre ore 21.30, alla Scighera 𝑫’𝑨𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒅’𝑶𝒏𝒐𝒓𝒆 è uno spettacolo che nasce dal desiderio di indagare come un sentimento forte quale l’amore possa cambiare drasticamente il destino di uomini e donne, portando queste Read more…
Per la rassegna 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝟭𝟮𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗮 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶𝗰𝗼, organizzata da Noi di Corsico, con il patrocinio del Comune di Corsico e il sostegno di Regione Lombardia, sabato 23 novembre alle 21.00 Read more…
𝙿𝙴𝚁 𝙰𝙼𝙾𝚁 𝙳𝙸 𝙲𝚁𝙾𝙽𝙰𝙲𝙰𝖯𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗉𝖺𝗀𝗂𝗇𝖾, 𝖿𝖺𝗍𝗍𝗂 𝖾 𝖺𝗍𝗍𝗎𝖺𝗅𝗂𝗍𝖺̀ 𝗇𝖾𝗅𝗅’𝖨𝗍𝖺𝗅𝗂𝖺 𝗍𝗋𝖺 𝗂𝗅 𝟣𝟫𝟦𝟫 𝖾 𝗂𝗅 𝟤𝟢𝟢𝟧regia di 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗢𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶 Torna il consueto appuntamento con lo spettacolo itinerante di Comteatro Studio. Con il patrocinio del 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 Read more…