“Il lavoro è nato dal desiderio di portare a conoscenza e richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sul grave problema della tratta delle donne straniere in Italia. Per queste donne la partenza, il sogno, l’arrivo, la disillusione, la strada, la violenza e infine la speranza di un aiuto. Inoltre, abbiamo voluto soffermarci anche su altri aspetti della violenza: maltrattamento in famiglia, abusi sessuali, soprusi psicologici, sfruttamento. Sono molte le facce della violenza e sono molte le donne che la subiscono ogni giorno. In paesi lontani ma anche accanto a noi. Nelle famiglie più insospettabili, lungo le strade. Le loro storie non possono essere ignorate e noi, come donne, vogliamo essere la voce di chi non ce l’ha”. #lavocedelledonne
Come trattare il tema sulla ludopatia in modo reale, vicino e vivo: torna in scena Franco e tutta la sua voglia di amare. Domenica 14 settembre, ore 17.00 Teatro San Luigi di Corsico VłVØ ₱ɆⱤ Read more…
In occasione della 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐜𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, anche il Com torna in scena e lo fa nel cortile della sue storica sede, in piazza papa Giovanni XXII, 7 a Corsico. Gli spettacoli sono a ingresso Read more…
ℙℝ𝕆𝕀𝔼ℤ𝕀𝕆ℕ𝕀: 𝙳𝙾𝚅𝙴 𝙻𝙴 𝙲𝙾𝚂𝙴 𝙿𝚁𝙴𝙽𝙳𝙾𝙽𝙾 𝚅𝙸𝚃𝙰𝘗𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘤𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝘥’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥’𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦 regia di 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗢𝗿𝗹𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶 Torna il consueto appuntamento con lo spettacolo itinerante di Comteatro Studio. Con il patrocinio del 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗶𝗰𝗼 quest’anno, l’evento Read more…